SOSTIENI LA NOSTRA SCUOLA - DONACI IL TUO 5 x MILLE: CODICE FISCALE 03610220406
SOSTIENI LA NOSTRA SCUOLA - DONACI IL TUO 5 x MILLE: CODICE FISCALE 03610220406
11-12-13 luglio 2025
Presso Scuola "Montessori-Montescudo"
Montescudo-Monte Colombo (RN)
Link per iscrizioni:
18-19-20 luglio 2025
Presso Scuola "Montessori-Montescudo"
Montescudo-Monte Colombo (RN)
Link per iscrizioni:
22-23 luglio 2025
Presso Scuola "Montessori-Montescudo"
Montescudo-Monte Colombo (RN)
Link per iscrizioni:
25-26-27 luglio 2025
Presso Scuola "Montessori-Montescudo"
Montescudo-Monte Colombo (RN)
Link per iscrizioni:
29-30-31 luglio 2025
Presso Scuola d'infanzia "Rini Scazzeri"
Mesagne (BR)
Link per iscrizioni:
Presso Scuola "Montessori-Montescudo"
via Santa Maria del Piano di Sotto, 58
47854, Montescudo - Monte Colombo (RN)
Cosa scopriremo?
-Le favole cosmiche
-Dalla nascita dell'universo alla scoperta del Sistema Solare
-Esperienze di botanica e zoologia passo passo, dalla classe I alla classe V
-Dalla storia personale dei bambini alle antiche civiltà
-Le danze del pianeta Terra: geografia, ecologia e scienze alla Scuola Primaria
Link per iscrizioni: https://forms.gle/77ydvSQnr7hHohXTA
Presso Scuola "Montessori-Montescudo"
via Santa Maria del Piano di Sotto, 58
47854, Montescudo - Monte Colombo (RN)
Cosa scopriremo?
• Il bambino matematico
• Formazione del dieci con le aste numeriche
• Scrivere le cifre: sabbia e lavagnetta
• Contare con le perle Montessori
• Pari e dispari con i gettoni
• Le tavole di Seguin
• Un serpente di perle
• Le tavole per sommare e sottrarre
• Preparare un ambiente matematico
Link per iscrizioni: https://forms.gle/dSMhcP6dLVhfStNN7
Presso Scuola "Montessori-Montescudo"
via Santa Maria del Piano di Sotto, 58
47854, Montescudo - Monte Colombo (RN)
Cosa scopriremo?
• I materiali per lo studio delle frazioni
• Le frazioni decimali: presentazioni, estensioni e approfondimenti
• Operare con le frazioni
• Il candelabro dei numeri decimali
• Frazioni, numeri decimali e percentuali
Link per iscrizioni: https://forms.gle/AFcAGCRU8cPvg77v7
Presso Scuola "Montessori-Montescudo"
via Santa Maria del Piano di Sotto, 58
47854, Montescudo - Monte Colombo (RN)
Cosa scopriremo?
. Il bisogno di ordine del bambino
. Sviluppare concentrazione e volontà
. Libertà in un contesto di norme condivise
. Come offrire una lezione
. Le lezioni sul filo
. Camminare sulla linea del tempo (sviluppi)
. La nuova maestra
. La ricerca del consenso
. I giochi del silenzio
. I giochi con la campanella
. Il trasporto della candela
. Esercizi di cortesia
. Esercizi di vita pratica
. Trasporto dei materiali
. Il memorandum della maestra
Link per iscrizioni: https://forms.gle/tUgT1YcdmVHRKCbg9
Presso Scuola d'infanzia "Rini Scazzeri"
Largo San Pio
72023, Mesagne (BR)
Cosa scopriremo?
. Il bisogno di ordine del bambino
. Sviluppare concentrazione e volontà
. Libertà in un contesto di norme condivise
. Come offrire una lezione
. Le lezioni sul filo
. Camminare sulla linea del tempo (sviluppi)
. La nuova maestra
. La ricerca del consenso
. I giochi del silenzio
. I giochi con la campanella
. Il trasporto della candela
. Esercizi di cortesia
. Esercizi di vita pratica
. Trasporto dei materiali
. Il memorandum della maestra
Link per iscrizioni: https://forms.gle/kgmXzghiUW8KU6fx8
Dall’incessante ricerca la Cooperativa G. Ugolini ente gestore della “scuola d’infanzia Pio XII” e del nido D’infanzia “Il giardino delle meraviglie” individua durante il 2017 un ex istituto scolastico: Istituto Tombini, sito in S. Maria del Piano (RN), dove la comunità territoriale è ancora culla e tesoriere di valori e tramandi che pongono il miracolo della nascita al centro della vita.
Dal desiderio di alcuni genitori e delle insegnanti della scuola dell’infanzia si cerca di progettare una scuola Primaria a metodo Montessori che garantisca una continuità metodologica verticale con la scuola di grado inferiore Pio XII sita nel comune dell’entroterra riminese: Montescudo – Monte Colombo.
Fondamenti dell’educazione per le scuole gestite dalla G. Ugolini a.r.l. ONLUS sono:
È un contesto educativo la cui organizzazione spaziale, prima ancora delle modalità operative della didattica montessoriana, è la concretizzazione del “pensiero olistico” che favorisce la formazione di quel potente motore cognitivo ormai necessario all’individuo del terzo millennio: un individuo che vive in una realtà globalmente interconnessa ed interdipendente, caratterizzata da molteplici e concomitanti mutazioni; da continue e veloci trasformazioni.
Lo spazio educante deve proporsi come una struttura “vivente”, capace di stimolare la ricerca e di rinforzare la scoperta. Uno spazio aperto in cui si apprende attraverso “il fare”, che consente il movimento operoso, in quanto movimento finalizzato ad uno scopo reale, ad una attività costruttiva e quindi all’apprendimento. La nostra filosofia crede fermamente che in questo ambiente, lo spazio scolastico riesca a rispondere ai bisogni interni del bambino che per M. Montessori ricadono in quelli che la Dottoressa definisce: periodi sensitivi.
Gli spazi creati (sia interni che esterni) sono polifunzionali, pensati per consentire lo studio, l’approfondimento, la comunicazione e la riflessione attraverso il lavoro individuale e di gruppo.
Per ottimizzare la qualità dell’esperienza scolastica è doveroso sottolineare che tutti gli spazi sono divisi in aree psicodidatticheaffinché le discipline diventino vive ed attive affini ai vari “punti di vista” da cui analizzare l’argomento che si sta trattando e/o si deve studiare.
Lo stabile sito a S. Maria Del Piano in Montescudo accoglie ad oggi tre aule per un totale di quattro sezioni di alunni in istruzione parentale.
Questo possiede un cortile interno circondato da un’ampia area verde.
Il cortile di ampiezza 110 mq, offre ai bambini la possibilità di sperimentarsi in spettacoli teatrali, giochi di ruolo e letture ad alta voce.
5. Il cortile: spazio di libero movimento si presta ad essere un grande teatro sotto al cielo
Per l’estate 2021 la cooperativa Ugolini a.r.l. ONLUS ha in programma di restituire al cortile un volto in armonia con la bontà delle attività quotidiane ed è alla ricerca di fondi per poter avviare la ristrutturazione del cortile che prevede:
- Smaltimento del vecchio pavimento;
- Rifacimento della platea (basamento);
- Nuova pavimentazione.
I fondi di cui la nostra cooperativa necessita sono mirati esclusivamente alla modernizzazione e normalizzazione del pavimento sul quale si svolgono gran parte delle attività. Il nostro obiettivo non si limita alla funzione estetica (seppur di interesse) del pavimento esterno ma si vede migliorare l’attuale condizione donando agli studenti una base sicura su cui costruire i propri progetti.
Le attività che abbiamo intenzione di promuovere all’esterno sono principalmente due:
Lettura ad alta voce e familiarizzazione con le maschere del teatro.
La nostra scuola partecipa a due progetti proposti sul territorio nazionale riguardanti la lettura e la raccolta libri per la creazione di una biblioteca scolastica: #ioleggoperché e “Leggimi ancora”.
#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura. Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, sono stati donati alle scuole oltre un milione di libri, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia, e anche il nostro.
“Leggimi ancora”è alla seconda edizione del progetto nazionale. Lettura ad alta voce e “life skills”, organizzato e promosso da Giunti Scuola e Giunti Editore.
La lettura è uno strumento potente per aiutare i bambini nel loro percorso di crescita, per sviluppare le cosiddette “life skills”, ovvero le competenze cognitive, emotive e sociali utili per il successo scolastico e per la vita. Leggere ad alta voce è una vera e propria palestra che allena e sviluppa specifiche abilità legate alla comprensione, all’apprendimento, alla costruzione della propria identità, allo sviluppo del pensiero critico, al riconoscimento delle emozioni, alla gestione delle difficoltà. Ed è un gran divertimento!
Lettura ad alta voce stimola e coinvolge il bambino su più piani; abbiamo sintetizzato i vantaggi:
· Ascolto: Lo sviluppo della capacità di ascolto risulta vantaggiosa sia a livello sociale che nelle specifiche situazioni di apprendimento. Il bambino predisposto ed educato all’ascolto trasferisce questa capacità in tutti gli ambiti sia scolastici che quotidiani. È un apprendimento trasversale che dovrebbe essere favorito da tutti i docenti e non solo da quelli di lingua.
· Immedesimazione: Attraverso l’ascolto di storie, mediate dalla voce e dalla presenza del maestro-guida, il bambino sperimenta una serie di situazioni emotive che o anticipano o rispecchiano tutta una serie di sentimenti e sensazioni a cui impara a dare un nome e un senso, li sperimenta o li riconosce, impara a non averne paura o vergogna, ha l’opportunità di confrontarli con il gruppo e l’insegnante.
· Empatia: La capacità di sviluppare empatia è fondamentale in un contesto di condivisione e nascita delle relazioni come quello della classe; permette ai bambini di accettare le diversità, ricomporre i conflitti, interrogarsi non solo sui propri bisogni ma anche su quelli degli altri e sulle reazioni e ricadute che i suoi comportamenti possono avere sui singoli compagni e sul gruppo.
L’animazione più importante ed efficace in contesto scolastico è presentare il libro come una finestrasul mondo, come un contenitore di linguaggi, argomenti, interessi, informazioni da approfondire continuamente facendo riferimento a precedenti esperienze e ad altri libri letti, conquistando gradino per gradino la capacità di comprensione di lessico, immagini, generi, registri narrativi ed il controverso uso delle metafore.
Lettura ad alta voce e approfondimento lessicale
Nella lettura autonoma il lettore trova in sé tutto ciò che sa su una parola (la pronuncia, il modo in cui è scritta ecc.), bisogna però avere la capacità di attribuire il giusto significato alla parola in base al contesto nel quale è inserita. Una stessa parola può avere più significati, il lettore deve operare una scelta tra i significati possibili scegliendo quello appropriato al testo letto, una scelta sbagliata è causa di incomprensione. Nella lettura ad alta voce l’ascoltatore usufruisce anche della conoscenza di chi legge, del suo modo di pronunciare, inserire vocalmente le parole nel contesto, dargli forza e quel vigore comunicativo che a volte completano o addirittura rivelano il significato. La lettura ad alta voce si compie attraverso la sensibilità e le conoscenze dell’autore, di chi legge e di chi ascolta. Questo favorisce un livello di comprensione dei vocaboli “oltre il dizionario” e un’abitudine a ricercare nella frase e nel contesto il loro significato, rendendo più elastica e pronta la capacità di comprensione semantica.
La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine drammatizzazione si intendono genericamente tutte le forme di uso dei mezzi teatrali a fini educativi. È un'attività rivestita di precisi significati ludici e ottiene alto gradimento tra i bambini perché corrisponde ad una loro esigenza profonda.
La drammatizzazione infatti significa:
× socialità: l'attività teatrale implica l'accettazione della libertà e del punto di vista dell'altro, la discussione ed il coordinamento delle azioni. Tutto ciò abitua alla vita di gruppo dando spazio a ciascuno nelle diverse funzioni e ruoli.
× emotività: nell'attività teatrale si intrecciano comportamenti carichi di intensa emotività, improvvisi e spontanei in bambini liberi di esprimersi.
× linguaggi: la messa in atto di tutte le potenzialità motorie, mimiche, gestuali, sonore, permette al bambino di appropriarsi di molteplici linguaggi e gli garantisce la possibilità di comunicare.
× creatività: i bambini trovano l'occasione per sviluppare il proprio potenziale fantastico e la propria creatività. Esigenza di cambi di scena, costumi, dialoghi, ruoli, esercitano alla elasticità mentale per la creazione di soluzioni sempre nuove.
× interdisciplinarietà: anche nella fase più tipicamente teatrale si possono individuare filoni di lavoro i cui temi possono essere sviluppati in ambiti diversi.
La valenza educativa e pedagogica del teatro nella scuola è ormai riconosciuta e comprovata.
Il teatro rappresenta la forma d’arte collettiva per eccellenza. Fare teatro significa anzitutto lavorare in gruppo, aprire tutti i canali per ascoltare sé stessi e gli altri, concentrarsi insieme verso un obiettivo comune e stimolante: lo spettacolo. Quindi incentivare il bambino a impegnarsi, dare il meglio di sé e responsabilizzarsi nel lavoro con gli altri. Significa inoltre avere una vasta gamma di possibilità per esprimere creativamente il proprio mondo emozionale e farlo in uno spazio protetto in cui l’errore venga accolto e non censurato anche per i bambini svantaggiati o con problemi relazionali.
L’attività teatrale risponde efficacemente ai nuovi e urgenti bisogni dei bambini. Rendere i bambini protagonisti, soggetti attivi e partecipi alla realizzazione di un progetto condiviso accresce l’autonomia, mantiene alta la motivazione, stimola la ricerca e l’auto apprendimento.
La nostra scuola è impegnata in un progetto di costruzione di un evento teatrale che mette in gioco la sensibilità, l’affettività e il linguaggio del corpo; di conseguenza, la spinta a lavorare insieme e usare tutte le proprie capacità e competenze si sintetizzano in energia potentissima.
La necessità di avere un palco sul quale mettere in scena la nostra piccola opera, quelle che verranno in futuro, le letture ad alta voce da donare ai bimbi, ai genitori e a chi vorrà ascoltarci diventa impegno reale di noi adulti.
Il nostro teatro, il progetto in cantiere che potrebbe vedere la luce grazie al vostro supporto, avrà un palco a cielo aperto, sotto le stelle, come il Globe Theatre, e magari verrà a trovarci Puck e farà qualche magia… Il “teatro” diventa così un luogo in cui interagire con la terra, il cielo e il mare, mentre il cortile, con le sue piante, i suoi fiori si trasformerà in una quinta, dando vita ad una scenografia naturale meravigliosa in cui tutti - anche voi - sono invitati a partecipare.
La nostra scuola nasce con l’obiettivo di educare il bambino al pensiero attivo e gentile; un desiderio mutato in fondamento intriso in ogni componente che anima la vita della nostra realtà. Abbiamo la necessità e il dovere di portare il bambino ad essere coinvolto nel mondo affinché coloro che lo abitano non siano vissuti con ostilità e diffidenza ma con rispetto e ricerca.
Crediamo, in conclusione, che le iniziative promosse nel presente e le attività in programma nel futuro potranno giovare in modo decisivo della rivalutazione del pavimento esterno poiché noi non lo vediamo come superficie calpestabile ma come il luogo da cui poter ammirare le stelle; da cui poter edificare i nostri piccoli, grandi progetti.
Copyright © 2019 Cooperativa Sociale Gabriella Ugolini O.N.L.U.S. a.r.l. - Tutti i diritti riservati.
P. IVA / C.F. : 03610220406
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.